giovedì 15 dicembre 2011
GIOCO&PROGETTO &VICEVERSA: BUSTA DEL PANE CHANEL & LOUIS VUITTON
cecilia polidori TWICE DESIGN LESSONS: appunti Lezione 4, 1° esercitazione
DON'T TOUCH TILL ....
Lezione 5 del 15 XII 2011:
cecilia polidori TWICE DESIGN LESSONS: appunti Lezione 5, 2° esercitazione
nelle foto caricate indicare i dati riportati, e anche dati ulteriori, commenti, caratteristiche dell'oggetto.
1. con cui realizzare i modelli: Lego, come nella foto di Daniele Ruggeri, o legno, o polistirolo o cartone, o misti, o quello che volete.
2. per i Paper Bracelets, oltre la ovvia carta normale, o del pane, pasta, carne, castagne, velina, cipolla, riso, etc, stoffa, spago, plastica riscaldata e modicata

e... ora che potete giocare, ricordateVi che c'è il libro Foto dal finestrino da finire di leggere e che mi aspetto che raccontiate le foto alla maniera di Sottsass...
da: MakeMyDay Magazine - http://www.makemydaymag.com/archives/584disegno di Enzo MARI tratto dalla presentazione della Mostra Enzo Mari, il lavoro al centro, Triennale Milano 12 XI 1999 - 9 I 2000, ediz. Triennale Notizie, MI ottobre 1999, pag 5.
mercoledì 14 dicembre 2011
Applicazioni della ricerca estetica nel design: anello portarotoli
STRUCTURAL PACKAGING : ASTRATTISMO GEOMETRICO
Lo Structural Packaging di Giusy e l'Arte Concreta di Max Bill
![]() |
Max Bill solo exhibition Kunst Museum Sturttugatt (2005/06) |
Per rivestire il mio Structural Packaging, mi sono ispirata ad un'esempio di serigrafia di Max Bill del 1967, che avevo già pubblicato nel mio post per la lezione precedente.![]() |
| Max Bill - Serigrafia del 1967 |
martedì 13 dicembre 2011
SOGNI E ALTRE COSE...
Portarotoli Bacterio
Per creare il mio Portarotoli ho utilizzato la Texture create dal Designer italiano Ettore Sottsass denominata: Bacterio. Si tratta di un illustrazione creata nel 1978 ed utilizzata sul Laminato Plastico per rivestire mobili ed oggetti (come ad esempio lampade). Bacterio ed altri Patterns furono create al interno del Gruppo Menphis; un collettivo italiano di Designer ed Architetti Milanesi, è stato uno dei massimi esponenti del Postmodernismo degli anni ottanta.
Memphis è il grande fenomeno culturale degli anni 80 che ha rivoluzionato le logiche creativo-commerciali del mondo del Design.
Nata da un’operazione culturale avviata da Ettore Sottsass e da un gruppo di giovani architetti e designers milanesi a cui si sono aggiunti, poco dopo, alcuni fra i più famosi designers della scena internazionale, Memphis ha sconvolto e ribaltato tutti quanti i presupposti esistenti fino allora circa l’idea dell’abitare.
Con Ettore Sottsass come colonna portante del gruppo, il design ha acquisito una nuova concezione espressiva legata a nuove forme, nuovi materiali e nuovi patterns ribaltando i precedenti limiti creativi imposti dall'industria.
Preparazione Lavoro:
Risultato Finale (fronte e retro):
Bibliografia:
http://www.memphis-milano.it/
http://it.wikipedia.org/wiki/Memphis_(design)
http://blog.linedandunlined.com/post/404171838/on-memphis-pattern-and-macpaint
Immagini:
http://www.nova68.com/Merchant2/merchant.mvc?Screen=PROD&Product_Code=EttoreSottsass_Casablanca
http://blog.linedandunlined.com/post/404171838/on-memphis-pattern-and-macpaint
http://www.thing-of-beauty.com/ettore-sottsass-1917-2007
http://www.designboom.com/eng/funclub/memphisremember.html
http://www.bacterio.de/
sperimentando.parte2

Parte 2
... Continuo la mia sperimentazione prendendo a modello un maestro illustre del design italiano, Bruno Munari e le sue straordinarie opere grafiche, che ben si prestano al mio oggetto-progetto...




PACKAGING LINEE E COLORI
Negativi - Positivi, Bruno Munari - Anello fermaelaborati



Per la decorazione del mio fermaelaborati ho deciso di utilizzare delle pitture dell'artista Bruno Munari, scoperte e studiate nella lezione passata. Tra tutte le opere del disigner ho utilizzato le pitture intitolate "Negativi - Positivi".
concrete. Si riportano alcune delle annotazioni sui bozzetti preparatori - ogni elemento che compone il quadro deve poter essere considerato il "soggetto" - non ci deve essere un soggetto posato sul fondo (come una "natura morta") - uno degli elementi può essere intravisto - accennato - non si può fare l'opera d'arte NUOVA usando gli elementi della pittura vecchia - il segno che disegna i negativi-positivi - disegna dalle due parti - è un confine (e non un esterno) - il segno tradizionale è un contorno (disegna solo da una parte)
La parte superiore dell'anello è stata concepita per fondere i colori di queste pitture utilizzando uno schema semplice bianco e nero, sul quale nella parte bianca è riportato il nome dell'oggetto (Negativi - Positivi, Bruno Munari). Al suo interno le pareti sono bianche eccetto per una che riprende un altra pittura di Munari con l'aggiunta del cognome dell'artista come tocco finale.
Ecco alcune foto del prodotto finito dopo il ritaglio e l'assemblaggio. 
Link di riferimento:http://www.munart.org/index.php?p=15





































































