“il primo riguardante un’attenta lettura e riproduzione del design classico prodotto industrialmente (quello delle sedute di Saarinem, LC e Rietveld), il secondo riguardante la realizzazione di monili e bracciali questa volta, però, non copiando il classico, ma elaborando, creando, inventando, progettando un look anche fotografico dei nostri oggetti”. (vedi sito delle "Lezioni di design.
Mi sono cimentata, inizialmente, nella prima parte di questa esercitazione, realizzando la riproduzione della sedia di G. Rietveld “Red and Blue”(link di riferimento: Gerrit Rietveld -Red and Blue, Esercitazione n° 2, Pubblicato da Roberta Russo a 1/15/2012 05:20:00 PM), studiandone il metodo di progettazione. Mi ha molto stupito scoprire che un grande designer ed architetto come Rietveld pare non facesse quasi mai uso del
Un’esperienza che mi ha dato la giusta spinta per affrontare la seconda parte di questa esercitazione: la realizzazione di Paper Bracelets. La prof.ssa Cecilia Polidori ci ha consigliato diversi materiali da poter adoperare per tale esercitazione: “oltre la ovvia carta normale, o del pane, pasta, carne, castagne, velina, cipolla, riso, etc, stoffa, spago, plastica riscaldata e modificata” (vedi sito delle "Lezioni di design"-Twice Design Lessons: http://ceciliapolidorideisgnlezioni2.blogspot.com/p/appunti-lezione-5-2-esercitazione)

per questo modello non ho fatto altro che utilizzare due strisce, disporle una verticalmente ed una orizzontalmente, sovrapporle alla loro estremità ed iniziare a piegarne prima una, poi l’altra e così ripetutamente fino ad ottenere una “catena” di lunghezza adeguata per avvolgere un polso di media misura ed ottenere, quindi, un bracciale.





