"Cosa
voglio esprimere con la mia opera? Niente di diverso da quello che ogni artista
cerca: raggiungere l'armonia tramite l'equilibrio dei rapporti fra linee,
colori e superfici. Solo in modo più nitido e più forte".
Piet Mondrian

A Mondrian si ispira il celebre architetto
e designer, fondatore del De Stijl, Gerrit
Rietveld. L'esempio calzante di proporzione e semplicità è
rappresentato dalla Red
and Blue, poltrona caratterizzata da elementi primari e
proporzioni bilanciate cosi da contribuire a creare un senso di armonia nei
singoli individui. Si tratta di un linguaggio universale regolato da norme
auree classiche, con semplici forme e con l'utilizzo dei colori primari;
giallo, blu e rosso: il giallo
rappresenta il movimento verticale dei raggi solari, il blu è l'orizzonte celeste che contrasta con il giallo ed infine, il
rosso, è l'unione dei due che si
verifica all'alba ed al tramonto.
Facendo riferimento a Mondrian non si può
tralasciare il movimento artistico del Suprematismo, creato dal pittore K. Malevic intorno
al 1913 e teorizzato sul Manifesto del
1915. Malevic sosteneva che l’artista moderno doveva guardare ad un’arte libera
da fini pratici ed estetici e lavorare soltanto assecondando una pura
sensibilità plastica. Il fine perciò dell’artista era quello di ricercare un
percorso che conducesse all’essenza dell’arte: un’arte astratta, superiore a
quella figurativa.
Applicando
il rigore geometrico, il modo di proporzionare il tutto(rettangoli
aurei) e l'uso dei colori primari di Mondrian, ho realizzato il mio packaging.
Attraverso
l'utilizzo di Autocad, ho ridisegnato il jpeg fornitoci dalla
docenza(1) e successivamente ho cercato di trovare una soluzione per
progettare una singola faccia, attraverso l'utilizzo di rettangoli
aurei(2). Applicando a tutte le facce questa soluzione in maniera
diversa(rotazione) (3), sono giunta al risultato finale, inserendo
diversi colori (blu, rosso, giallo, nero).
Dopo
aver stampato il modello (n° 3 della prima fase), ho ritagliato tutti i
quadrati ottenuti dalla scomposizione, nell’intento di creare un
qualcosa di particolare mediante il gioco di volumi.
Successivamente,
dopo aver tagliato i quadrati nel cartoncino da 1mm e in quello
colorato, sono passata alla fase d’incollaggio di questi, con la mia
base schematizzata stampata.