Nonostante l’opera di Sottsass sia stata estesamente indagata, appare solo oggi un significativo ed inedito lavoro eseguito nel 1958: un insieme di tondi e vasi realizzati in smalto su rame, noti come Enamels. Con la mostra dedicata a questi materiali il designer inaugura nel dicembre 1958 la Galleria “Il Sestante” da lui progettata a Milano. Tra gli anni Cinquanta e Sessanta Sottsass considera e pratica alla stessa stregua sia il lavoro di designer che di pittore. Di conseguenza è la ricerca pittorica la chiave di lettura di questi smalti, espressivamente più affini all’arte che alle arti decorative.
Per prima cosa ho studiato il modo di proporzionare il bracciale in base alle misure del polso. Ho quindi steso il materiale, lasciandolo spesso 6 mm, e ho tagliato 8 tasselli da 2x4 cm. Ad ogni tassello ho praticato due fori, per il successivo inserimento dell’elastico, ad una distanza dal bordo di 1 cm. Ho lasciato asciugare il tutto e dopo ho dipinto e smaltato i tasselli e infine li ho uniti con l'elastico. Per la decorazione del bracciale ho preso spunto dalle forme geometriche e i colori di alcuni vasi di Sottsass, cercando di mantenere un ordine tale da non far venire vicini sempre gli stessi colori.

