Bracciale: “We love paper”
Tra le due esercitazioni proposte dalla Prof. Arch. Cecilia Polidori, (vedi sito delle "Lezioni di design"-Twice Design Lessons:
Per la realizzazione di questo bracciale ho usato: fogli di riviste, cartoncino, fili di lana e colla.
Il primo passaggio per la realizzazione del bracciale è stato quello di tagliare dei piccoli quadrati di cartoncino che serviranno da rinforzo per le parti che lo comporranno e di decidere il loro rivestimento.

Dopo aver realizzato la base per i quadrati ho deciso che il rivestimento di questi sarebbe stato realizzato tramite le pagine prese da una rivista italiana di design. Queste pagine sono state tagliate a strisce e successivamente piegate ed incollate; tra le pieghe(come rinforzo) sono stati inseriti i quadrati di cartone precedentemente tagliati.
I quattro quadrati che formano il bracciale sono stati realizzati e vengono ricoperti di colla vinilica che servirà sia per fare aderire meglio le diverse facce del quadrato, sia per dare un effetto lucido al bracciale. Una volta terminata la fase con la colla vinilica sono state messe ad asciugare per circa un ora. Passata un ora ho preso ciascuno dei quattro quadrati e ho realizzato su ciascuno di essi due fori agli estremi opposti, questi fori serviranno per unirli.
Il passaggio successivo è stato quello di inserire all’ interno dei fori i fili di lana che serviranno ad assemblare i quattro quadrati. Questo è il risulato.
«Per me la Monroe non è altro che una persona fra tante altre. E riguardo alla questione se dipingere l’attrice in toni di colore così vivaci rappresenti un atto simbolico, posso soltanto rispondere che a me interessava la sua bellezza: e la Monroe è bella. Per un bel soggetto ci vogliono infine bei colori. Questo è tutto. La storia si comporta più o meno allo stesso modo».
Andy Warhol
http://www.babelearte.it/tipomuseo.asp?arid=396&quadroid=1572
Per la realizzazione della collana ho eseguito i materiali simili (cartone 1mm, stampe Andy Warhol, colla, vecchie parti di collane) ed i medesimi passaggi iniziali già effettuati per il suddetto bracciale.
Ho ricercato quale dovesse essere il soggetto della mia collana (il presupposto da rispettare era quello di essere in relazione con il soggetto del bracciale), una volta scelto come soggetto della mia collana l’opera emblematica di Andy Warhol ho disegnato e ritagliato dei quadrati in cartone da 1 mm come supporto per le stampe. Il passaggio successivo è stato quello di stampare le fotografie di Marilyn Monroe su fogli di carta,con le medesime misure dei quadrati di cartone precedentemente realizzati, e ritagliarle.
Sui quadrati di cartone è stato passato una strato di colla e fatto aderire su entrambe le facce di questo le immagini di Marilyn . Successivamente, come già precedentemente fatto, ho ricoperto i quadrati di cartone sui quali è stato fissato il volto di Marilin in versione Pop Art con colla vinilica e lasciati asciugare per un ora circa.
Dopo che i quadrati erano asciutti ho praticato un foro; ho trovato in casa alcuni anelli di varie collane ormai rotte, li ho assemblati e tramite dei gancetti ho unito gli anelli che componevano la collana con i quadrati realizzati. Questo è il risultato.