"Cosa voglio esprimere con la mia opera? Niente di diverso da quello che ogni artista cerca: raggiungere l'armonia tramite l' equilibrio dei rapporti fra linee, colori e superfici. Solo in modo più nitido e più forte."
Piet Mondrian
Il tema predominante di Piet Mondrian, pittore olandese, importante esponente del movimento artistico De Stijl e i suoi quadri "non rappresentativi" che, anche se molto imitati e banalizzati, sono il risultato di un’evoluzione stilistica di quasi trent’anni e dimostrano una complessità concettuale che ne smentisce l’apparente semplicità.Prima di iniziare il mio lavoro decido di fare un modellino in digitale per capire quali sono le misure standard ergonomiche e adattabili a ciascuno.
Materiale base per la realizzazione del mio bracciale è il DAS, e che non ho mai utilizzato prima.
Procedo quindi con tagliare e modellare dei piccoli quadrati, facendo dei fori dove poi verrà successivamente inserito il filo che terrà unito il bracciale, dando ad ogni parte le misure corrispondenti. Faccio poi asciugare il tutto per bene per qualche giorno.
 |
| Fase di realizzazione 1 |
Successivamente posso procedere con la colorazione dei diversi componenti quadrati e rettangoli e decorati secondo i colori primari che utilizzò Mondrian: rosso vermiglio, blu oltremare, giallo cromo e nero ebano. La tecnica utilizzata è quella dei colori a tempera.
 |
| Fase di realizzazione 2 |
Successivamente rifiniamo i bordi dei rettangoli pitturati con una penna a china.
Infine, dopo aver fatto asciugare il tutto, passo uno smalto lucido alle superfici, rese opache sia dai colori a tempera che dal DAS.
 |
Fase di realizzazione 3
Per completare manca solo ciò che unirà tutti componenti del mio bracciale. Il laccio scelto è un semplice laccio in stoffa, spesso utilizzato per collane e bracciali, molto facile da inserire e malleabile per fare i nodi che terranno ben salde tutte le parti del bracciale. |
http://www.fuorilemura.com/2011/10/31/mondrian-e-la-ricerca-dellarmonia-perfetta/