“Se questo libro segue il filo delle mie esperienze è perché, attraverso di esse, un anno dopo l'altro, ho cercato di comprenderne l'obiettivo.”
Enzo MARI, 25 modi per piantare un chiodo, ediz. Mondadori, Milano, marzo 2011, 1° ediz., cap II, PAG. 35
Per la realizzazione della prima esercitazione (http://ceciliapolidorideisgnlezioni2.blogspot.com/p/appunti-lezione-4.html)
ho scelto come tema CARTE DA DISEGNO, (sulle facce, un treno carico di, paesaggi, sogni e altre cose, soggetti e sequenze) di
Enzo Mari. La serie si articola in cinque fascicoli, ognuno è composto di sei grandi fogli di carta da disegno di cm. 98x17, di cui quattro,
stampati a più colori che suggeriscono in diversi modi spunti d’intervento.
Si tratta di lunghe strisce che accennano, con appunti visivi, disegnati da Mari: racconti, sequenze, sogni, volti, viaggi, paesaggi...destinate
a ogni bambino che potrà far sua ogni storia, prendendo spunti, continuando o reinventando tutto attraverso i propri disegni.
Ho così scelto il 5° fascicolo soggetti e sequenze come “CARTA DA DISEGNO” per i miei schizzi di progettazione 1, unendoli ho creato una così lunga pellicola per inserirla nel “tappo” del mio Packaging. Dopo aver ritagliato il cartoncino, comincio così a decorare il modello con degli schizzi di progetto e strisce di soggetti e sequenze sia nella parte esterna del modello che nella parte interna.
Continuo costruendo le varie parti del Packaging. Il Packaging realizzato costituirà l’anello dei miei cartoncini da schizzo, utilizzando le sequenze di Enzo Mari, per rappresentare “la sequenza" della mia idea progettuale.
Link di riferimento: