Per la seconda esercitazione, con riferimento alla piattaforma http://ceciliapolidorideisgnlezioni2.blogspot.com/ sulla pagina appunti Lezione 5, 2° esercitazione, ho scelto di realizzare un secondo bracciale ispirandomi alla straordinaria Berlin Chair.
Ho deciso di creare un bracciale totalmente differente dalla mia prima creazione. Grazie alla realizzazione del modello in scala della famosa sedia, realizzata da Gerrit Rietveld nel 1923 in occasione della mostra Juryfreie Kunstschau a Berlino, ho imparato a conoscerla e ho cercato di ricreare le “asimmetrie” formate dall’architetto ritagliando da un foglio di poliplat gli 8 pannellini che compongono l’oggetto.
Foto del mio modellino realizzato in legno della Berlin Chair, alto 40cm.
Le Corbusier parlando di Ritveld ha considerato che:“…la sua ricerca è fatta di rigore, invenzione e precisione”, caratteristiche che si rispecchiano in questo oggetto.
Formata da 8 pannelli in faggio laccato di alta qualità di dimensioni 74 x 58 x h 106 cm la sedia tavola, come viene anche chiamata la Berlin Chair, viene considerata uno degli oggetti simbolo della produzione dell’architetto.
Io scelgo di mescolare questi 8 elementi e ricomporli in un bracciale.
Per verniciare e dare l’effetto lucido ai pannelli ho utilizzato delle bombolette spray, mentre per assembrare i vari componenti mi sono servito di colla e qualche spilla inserita per dare rigidità all’oggetto.
Per creare il sistema di apertura e chiusura del bracciale ho usato uno spillo come perno attorno al quale ruota uno degli otto pezzi che con un gancetto sulla sua estremità si aggancia al resto dei componenti tramite un foro creato su uno di essi.